9 Comments
User's avatar
Il dizionario di Mamma Babel's avatar

Ciao Gaia, in Sardegna, per riferirsi a un luogo lontano e inaccessibile, si usa l'espressione "A casinu 'e Pompu". Pompu è effettivamente una cittadina dell'entroterra sardo e, come altri paesi dell'isola, in passato era difficilmente raggiungibile per via della configurazione geografica e della quasi assenza di rete stradale. Non so quanta gente conosca Pompu per la verità (io per prima), ma per qualche motivo è entrato a far parte di questa espressione idiomatica piuttosto buffa.

Mi è piaciuta molto questa puntata e mi sono divertita a entrare con te nei meandri di alcuni proverbi, quante scoperte! E sono molto onorata di essere menzionata proprio qui e contenta che alcuni spunti di Mamma Babel, oltre ad essere apprezzati, portino un sorriso :-D

A si biri (arrivederci)

Expand full comment
Gaia Donati's avatar

Federica, grazie per il prezioso commento! In effetti non avevo mai sentito parlare di Pompu :) Forse dovrei considerare seriamente un altro numero della newsletter sui proverbi, questa volta in dialetto, perché sono sempre più convinta che ci sia parecchio da dire!

Expand full comment
Il dizionario di Mamma Babel's avatar

Assolutamente sì! E poi ho l'impressione che i proverbi ci facciano sentire a casa, anche quando non ne condividiamo il senso. È proprio vero che "ci avvicinano".

Expand full comment
Alice Orrù's avatar

Mi ha fatto sorridere il proverbio che tira in ballo la Sardegna, non l'avevo mai sentito! Come dice Federica, in Sardegna rimaniamo dentro i confini isolani e parliamo della mitica Pompu. Però esiste anche il proverbio "Faeddare pagu, sabidorìa meda", che si tiene più prudente: parlare poco è segno di saggezza.

Expand full comment
Gaia Donati's avatar

Eh già, perché poi c'è questa meravigliosa caratteristica delle espressioni idiomatiche: per un proverbio che dice una cosa, ce n'è spesso un altro che dice l'opposto! Grazie per il commento, Alice :)

Expand full comment
lunediomartedi's avatar

che bella sorpresa (e che bella compagnia), Gaia! non vedo l'ora di leggere il tuo numero su De Céspedes - tra l'altro, mi hai ricordato che "Dalla parte di lei" mi aspetta sullo scaffale: dopo la folgorazione di "Quaderno proibito" provo per lei un misto di ammirazione e timore :)

Expand full comment
Gaia Donati's avatar

Ti capisco, sto leggendo "Quaderno proibito" in questi giorni e devo stare attenta a non mettere orecchie a quasi tutte le pagine – è veramente folgorante nella sua lucidità :)

Expand full comment
Andrea M. Alesci's avatar

Questa puntata sui proverbi multilingue mi ha entusiasmato un sacco, Gaia! E che bello ritrovare Linguetta come consiglio insieme ad altre tre newsletter che mi piacciono tanto!

Nel leggere la versione tunisina di "Aspetta e spera" mi hai fatto pensare anche all'espressione "Andare a Canicattì" come simbolo di un luogo estremamente lontano: però chissà cosa dicono le persone che a Canicattì ci abitano.

Expand full comment
Gaia Donati's avatar

Eh già, è vero, c'è pure Canicattì! Grazie mille Andrea, sono felice che questo numero ti sia piaciuto :)

Expand full comment